15 August 2025 · By Amerley Ollennu

Iperpigmentazione della pelle: tutto quello che c'è da sapere dagli esperti

Cosa puoi fare per affrontare la discromia cutanea adesso e in futuro?

Alza la mano se hai una macchia scura o un’area di pelle che non corrisponde al tuo tono naturale. Probabilmente sì, perché l’iperpigmentazione è un problema comunissimo che riguarda quasi tutti.

Generalmente considerata una conseguenza della mancata protezione della pelle dai raggi UV, l’iperpigmentazione della pelle può in realtà essere causata anche da altri fattori – il che significa che evitare e trattare le macchie marroni, nere, rosse, grigie e persino blu che molti di noi non amano può richiedere approcci diversi.

Per chiarire meglio tutto ciò che riguarda l’iperpigmentazione, abbiamo chiesto agli esperti di spiegarci iperpigmentazione cos’è, come prevenirla e quali sono i rimedi migliori per ridurre l’iperpigmentazione quando si presenta.

Iperpigmentazione cos’è?

“L’iperpigmentazione è un termine molto generale che descrive diverse situazioni in cui c’è una produzione eccessiva del pigmento naturale noto come melanina da parte della pelle.”

- spiega il Dott. David Jack.

In sostanza, l’iperpigmentazione è il termine usato quando alcune aree della pelle diventano più scure rispetto al resto del viso o del corpo. Queste macchie scure o discromie si verificano perché la pelle produce più melanina, il pigmento naturale che dà colore a pelle, capelli e occhi.

Cosa causa l’iperpigmentazione?

Come detto, l’iperpigmentazione viso o corporea avviene quando la pelle produce più melanina del normale e ci sono diversi fattori scatenanti. Capire la causa è il primo passo per trovare il giusto trattamento.

"Sì, la produzione di melanina aumenta quando la pelle è esposta alla luce UV, ma le cellule responsabili del colore della pelle (i melanociti) rispondono anche a infiammazione, ormoni e messaggeri chimici come estrogeni, progesterone, cortisolo e ormoni tiroidei. Ecco perché possiamo sviluppare iperpigmentazione non solo a causa del sole, ma anche durante cambiamenti ormonali come la gravidanza o a seguito di condizioni infiammatorie come l’acne,”

- aggiunge il Dott. Jack.

La risposta protettiva naturale della pelle alla luce UV e la predisposizione a sviluppare iperpigmentazione della pelle dipendono anche da genetica, etnia e livelli generali di infiammazione.

Come spiega il Dott. Jack, ci sono diverse cause comuni di iperpigmentazione che possono portare a macchie scure e tono disomogeneo:

  • Esposizione al sole (raggi UV)
  • Cambiamenti ormonali
  • Infiammazione e traumi cutanei
  • Genetica ed etnia
  • Invecchiamento e salute generale

Capire le cause dell’iperpigmentazione è solo una parte del problema. Le macchie scure non hanno tutte lo stesso aspetto, e riconoscere il tipo di iperpigmentazione è fondamentale per scegliere i giusti rimedi.

Quali sono i tre tipi di iperpigmentazione?

Esistono tre principali tipi di iperpigmentazione, spiega l’estetista avanzata Corina Mihalache, fondatrice di Ace Skin Health Clinic.

Melasma

“Il melasma si presenta con chiazze scure simmetriche su fronte, labbro superiore, guance e talvolta sul dorso del naso. È più frequente nelle donne e può essere causato da fluttuazioni ormonali, ad esempio in gravidanza. Solitamente tende a ridursi dopo il parto.”

Iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH)

“È causata da una produzione eccessiva di melanina dopo infiammazione dovuta ad acne, reazioni allergiche o anche a certi trattamenti estetici. Può colpire a tutte le età e su tutti i tipi di pelle, ma è più comune nei fototipi scuri e tende a essere più persistente.”

Macchie solari

“Variano dal marrone chiaro al marrone scuro, si sviluppano soprattutto negli adulti dopo esposizione solare ripetuta o scottature. Sono più comuni nei fototipi chiari e compaiono nelle zone esposte come viso, mani, braccia e spalle.”

L’iperpigmentazione è solitamente innocua, ma molte persone la trovano frustrante perché rende la pelle spenta o disomogenea.

La buona notizia? Con la skincare giusta puoi ridurre l’iperpigmentazione, schiarire le macchie e prevenire la comparsa di nuove.





Come prevenire l’iperpigmentazione

“È più facile prevenire l’iperpigmentazione che trattarla,” dice Mihalache. Proteggere la pelle dai raggi UV con abbigliamento e un SPF quotidiano ad ampio spettro è fondamentale.

Un altro metodo efficace per prevenire l’iperpigmentazione della pelle è includere in skincare inibitori della tirosinasi. “Le soluzioni topiche contro l’iperpigmentazione corporea o del viso agiscono bloccando i percorsi in cui il pigmento viene prodotto nelle cellule melanocitarie – in particolare inibendo l’enzima tirosinasi, riducendo così la produzione di melanina,” spiega il Dott. Jack.

Gli attivi più efficaci includono:

  • Retinoidi
  • Vitamina C
  • Alfa-idrossiacidi (AHA)
  • Acido cogico
  • Acido azelaico
  • Arbutina
  • Idrochinone (solo su prescrizione)

Il Dott. Jack aggiunge che “i sieri che combinano più di questi ingredienti hanno mostrato un effetto molto potente nel ridurre l’iperpigmentazione.”

Iperpigmentazione rimedi: come trattarla

Gli esperti concordano che una skincare mirata e costante, abbinata a trattamenti domiciliari e professionali, offre le migliori possibilità per trattare e migliorare l’iperpigmentazione esistente.

Ecco gli attivi fondamentali secondo Mihalache…

Alfa arbutina

“Uno degli agenti depigmentanti più usati al mondo, è un antiossidante naturale che inibisce la tirosinasi e rallenta l’immagazzinamento del pigmento, schiarendo le macchie esistenti. È efficace sia per l’iperpigmentazione da sole che per quella post-infiammatoria.”

Niacinamide

“Questa forma di vitamina B3 interferisce con la produzione di melanina negli strati superficiali della pelle. È quindi ideale per trattare l’iperpigmentazione superficiale dovuta al sole e per prevenire la PIH.”

Vitamina C

“Un antiossidante che limita la produzione di melanina. Raccomando la vitamina C in combinazione con inibitori della melanina per proteggere la pelle dai raggi UV e ridurre l’iperpigmentazione solare, specialmente in chi vive in città molto inquinate.”

Retinoidi

“Derivati della vitamina A, come retinolo e acido retinoico, aumentano il turnover cellulare. Questo processo di esfoliazione naturale aiuta a sostituire cellule danneggiate ricche di melanina con cellule sane, migliorando l’iperpigmentazione della pelle. Le formulazioni più forti vanno usate con cautela nei fototipi scuri o pelle sensibile.”

Woman holding the CurrentBody Skin LED Multi Light Mask in Green light mode to help with hyperpigmentation

Trattamenti domiciliari per l’iperpigmentazione della pelle

L’ultima cosa da fare a casa è stressare troppo la pelle, soprattutto se reattiva, perché si rischia di peggiorare la situazione.

Ma cosa succede se puoi indossare una maschera, rilassarti e lasciare che la terapia della luce per l’iperpigmentazione faccia il suo lavoro? Con la Maschera LED viso a luci multiple questo è possibile.

Questa maschera utilizza 6 lunghezze d’onda LED clinicamente testate in 5 modalità mirate, per affrontare 18 diversi problemi della pelle – tra cui l’iperpigmentazione viso – in sole 10 minuti, 3-5 volte a settimana.

Le luci rosse, rosso intenso e infrarosse riducono l’infiammazione che può scatenare l’iperpigmentazione. Mentre la luce verde, gialla e infrarossa aiutano a schiarire le macchie.

Trattamenti professionali per l’iperpigmentazione

Secondo il Dott. Jack:

“Quando visito pazienti con iperpigmentazione, la chiave è diagnosticare il tipo specifico di iperpigmentazione e considerare tono ed etnia della pelle, perché i diversi tipi possono reagire in modo diverso ai trattamenti professionali.”

Entrambi gli esperti consigliano i peeling chimici, facilmente adattabili a tipo di pelle e forma di iperpigmentazione. “Uso acidi e inibitori del pigmento per esfoliare, stimolare nuova crescita cellulare e rimuovere l’iperpigmentazione,” dice Mihalache.

Quindi, con i giusti rimedi per l’iperpigmentazione corporea o del viso, è possibile uniformare l’incarnato: tutto sta nell’adottare una skincare costante e proteggere sempre la pelle dal sole.

Tutto quello che c’è sapere sulla Terapia a luce LED blu
Benefici della terapia LED con luce gialla: il potere delicato alla base di una pelle radiosa

Altri articoli interessanti