
Perché dormiamo?
E' qualcosa che tutti ogni sera facciamo. Mentre spesso si pensa che dormire sia il tempo in cui mente e corpo si fermano, in realtà è il contrario. Dormire è un periodo attivo che il nostro corpo sfrutta per ristabilirsi e rafforzarsi.
Durante il giorno, le cellule cerebrali costruiscono connessioni come risultati di compiti e nuove esperienze che affrontiamo. Quando dormiamo,queste importanti connessioni si intensificano e quelle non necessarie vengono 'potate', cioè dimenticate o rimosse.

Cosa succede quando non dormiamo abbastanza?
Anche se facendo tardi la notte non avrai alcun danno a lungo termine, non riuscire a dormire a sufficienza può avere un impatto enorme sulle tue capacità cognitive.
I problemi a breve termine includono:
Perdita di memoria: La mancanza di riposo può influenzare la tua capacità di pensare, ricordare e di elaborare le informazioni.
Mancanza di attenzione: Perdere solo 1 ora e mezza di sonno può influire notevolmente sulla tua attenzione.
Sbalzi d'umore: Di malumore quando sei stanco? C'è una ragione. Dormire aumenta il benessere mentale ed è dimostrato che chi non lo fa abbastanza ha più probabilità di avere problemi di salute mentale come depressione e ansia.
I problemi a lungo termine includono:
Problemi cardiaci: Non dormire come si deve per un lungo periodo di tempo può contribuire a una frequenza cardiaca a riposo più alta, ipertensione e un elevato livello di determinate sostanze chimiche all'interno del corpo, che possono contribuire a lungo termine ad avere malattie cardiache.
Diminuzione della fertilità: E' stato dimostrato che dormire male o continui disturbi del sonno fanno diminuire la fertilità sia negli uomini sia nelle donne. La stessa parte del cervello che attiva l'ormone sonno-veglia permette anche il rilascio quotidiano degli ormoni riproduttivi.
Aumento di peso e obesità: La continua perdita di sonno attiva maggiori quantità di cortisolo, un ormone dello stress che spinge alla fame nervosa o a cattive abitudini alimentari.
Quante ore di sonno sono necessarie?
La verità è che varia da persona a persona. In genere, in media un adulto ha bisogno dalle 7 alle 9 ore di sonno a notte. La cosa preoccupante è che secondo Istituto Nazionale della Salute in media un adulto dorme meno di sette ore a notte.
Nella società "sempre attiva" di oggi, sei o sette ore possono sembrare piuttosto buone, ma la realtà è che è una ricetta per la privazione cronica del sonno.
Come posso dormire meglio?
Esercizio: Sia l'esercizio pesante che quello leggero possono dare potenti benefici per il sonno. Quindi, prova a completare intensi allenamenti almeno tre ore prima di coricarti.
Tecniche di rilassamento: Un paio d'ore prima prova prenderti un po' di tempo "alla fine della giornata" per alcuni esercizi di respirazione profonda.
Bloccare la luce: Impedisci alla luce di interrompere il sonno con la Mascherina Slip Pure Silk Sleep. Lussuosa e chic, è realizzata al 100% in pura seta di gelso e disponibile in diversi colori.
Anche se molti di noi sacrificano ore di sonno per altre priorità, è importante sapere di quante ore il tuo corpo ha bisogno per dare il meglio di se. Se fai fatica a lasciarti andare la sera, prova alcune tecniche di rilassamento circa 15 minuti prima di andare a letto. Ti aiuteranno ad aumentare il livello di ossigeno del corpo, quindi il tuo corpo dovrà lavorare meno duramente per poter funzionare e ti aiuterà ad addormentarti più facilmente.