Uno sguardo più approfondito a ciò che dice la scienza sulla terapia del sonno con luce rossa.
Se ti sei mai chiesto “la mia maschera a luce rossa influisce sul mio sonno?” - non sei il solo. È una domanda che si fanno in molti, specialmente ora che la terapia della luce sta diventando sempre più popolare. Sebbene sia ben noto che la luce blu possa influire sulla melatonina e sul sonno, gli effetti della luce rossa sono meno conosciuti.
In questo blog esploreremo la scienza dietro la luce rossa per il sonno — cosa mostrano gli studi, cosa dicono gli esperti e come utilizzare la luce rossa in modo sicuro come parte della tua routine notturna.
Luce Blu vs. Luce Rossa: Perché è Importante per il Sonno
Non è un segreto che la luce blu (intorno ai 400-500 nanometri) può disturbare il ritmo naturale del sonno del tuo corpo. Emessa da smartphone, TV e luci artificiali, la luce blu imita la luce del giorno e segnala al cervello che è ora di stare svegli. Questo può sopprimere la produzione di melatonina — l’ormone che segnala al corpo che è il momento di rilassarsi — rendendo più difficile addormentarsi e mantenere il sonno.
Questo è uno dei motivi per cui raccomandiamo di usare sempre gli inserti oculari oscuranti inclusi con ogni Maschera Anti-Imperfezioni Serie 2.
La luce rossa, al contrario, si colloca tra i 610 e i 750 nm, e ha un livello energetico molto più basso. Questa lunghezza d’onda più lunga le permette di penetrare delicatamente nella pelle e stimolare le cellule, aumentando la produzione di collagene - il motivo principale per cui viene usata nelle maschere LED.
A differenza della luce blu, la luce rossa non sembra sopprimere la melatonina né stimolare il cervello nello stesso modo, motivo per cui viene considerata più adatta all’uso serale. Detto ciò, la ricerca sugli effetti della luce rossa sul sonno è in evoluzione, e studi recenti stanno rivelando spunti interessanti su come possa influenzare il riposo e il recupero.
Luce Rossa per Dormire: Cosa Dice la Ricerca
Gli effetti della luce rossa sul sonno sono stati studiati su diversi gruppi di persone, dagli atleti professionisti a soggetti con insonnia, e i risultati sono vari.
L’effetto positivo della luce rossa sul sonno
-
Uno studio del 2019 pubblicato su Nature and Science of Sleep ha rilevato che l’esposizione alla luce rossa riduceva l’inerzia del sonno (quella sensazione di confusione al risveglio) e migliorava la prontezza mentale al mattino senza ridurre i livelli di melatonina.
-
Uno studio del 2012 su giocatrici di basket ha scoperto che 30 minuti di esposizione alla luce rossa ogni notte per due settimane miglioravano la qualità del sonno, aumentavano i livelli di melatonina e miglioravano la resistenza.
Questi studi supportano l’idea che la terapia con luce rossa sia utile per il sonno, aiutando a migliorare il riposo e il recupero, soprattutto se usata in modo costante nella routine serale.
La Luce Rossa è Dannosa per il Sonno?
Un paio di studi (1,2) hanno presentato una visione più contrastante. Sebbene non vi fossero effetti sui livelli di melatonina, i risultati suggeriscono che in alcuni casi, l’esposizione alla luce rossa di notte potrebbe essere associata a disturbi dell’umore o aumento dei livelli di cortisolo quando la luce è diretta negli occhi o usata per periodi prolungati.
È importante notare che questi studi sono stati condotti con pannelli a luce rossa in condizioni di laboratorio controllate che non rispecchiano scenari reali. I partecipanti sono stati esposti alla luce rossa per 1 ora prima di dormire, 5 volte più a lungo rispetto ai 10 minuti di trattamento della nostra Maschera LED.
Tenendo conto di ciò, questi studi non forniscono prove che suggeriscano che l’uso di una maschera a luce rossa prima di dormire sia dannoso per il sonno, e anzi può essere una parte rilassante della tua routine serale.
Si Può Usare una Maschera a Luce Rossa di Notte?
Se usi una maschera a luce rossa come parte della tua routine di cura della pelle, buona notizia: le ricerche attuali non suggeriscono che le maschere LED influiscano sul sonno. Anzi, molte persone le trovano una parte rilassante della propria fase di rilassamento serale.
"Uso la maschera prima di dormire e la trovo molto rilassante. Sono sicura che abbia migliorato il mio sonno aiutandomi a rilassarmi dopo giornate intense di lavoro." Jenny - Cliente Verificata
"Ho già consigliato la Maschera LED come forma di self-care, ho anche notato un miglioramento del sonno... non so se sia dovuto alla luce rossa e/o alla meditazione che faccio mentre ho la maschera addosso, ma in ogni caso, dormire meglio è sempre una vittoria." Sharon - Cliente Verificata
Detto questo, il ciclo del sonno e la sensibilità alla luce sono diversi per ciascuno. Se noti di essere particolarmente sensibile alla luce o che la luce rossa influisce sul tuo sonno, prova a usare la maschera prima nella giornata come parte della tua routine mattutina.
Sappiamo che i LED della nostra maschera sono luminosi — e devono esserlo per agire efficacemente sulla pelle. Ma anche il comfort è importante. Ecco perché la Maschera LED Serie 2 è dotata di inserti oculari oscuranti, progettati per ridurre la luminosità. Sono particolarmente utili se stai usando la maschera mentre leggi prima di dormire!
Considerazioni Finali: Luce Rossa e Sonno
La ricerca sulla terapia del sonno con luce rossa è ancora in fase di sviluppo, ma le prove attuali suggeriscono che le maschere a luce rossa non disturbano il sonno se usate correttamente e potrebbero persino offrire benefici come parte di una routine serale rilassante.
Ognuno è diverso, lascia che sia il tuo corpo a guidarti verso ciò che funziona meglio per te. Se sei una persona particolarmente sensibile alla luce, scegli una maschera con protezione per gli occhi, per maggiore comfort e tranquillità.